Mecmar S.p.A.

L’azienda Mecmar rappresenta oggi un punto di riferimento per la produzione di essiccatoi mobili e a torre e tostatrici per cereali, non solo in numerosi paesi europei ma anche oltreoceano.

Via Copparo, 29 37046 - Minerbe (VR) +39044299229 +39044299531 info@mecmargroup.com
Casi studio

Essiccatoio MB 3/40

Cliente Centro di essiccazione e stoccaggio
Cereali Soia
Esigenza Gestire quantità maggiori

Il contesto

Nel cuore della Pianura Padana, un centro di essiccazione e stoccaggio ha impostato una strategia di crescita focalizzata nell’aumentare i volumi di soia trattati (circa 3.000 tonnellate di soia a stagione). 

La struttura, che già trattava circa 2.000 ton di mais e aveva iniziato a essiccare la soia con un essiccatoio mobile, necessita nel 2020 di aggiornare l’impianto per gestire quantità maggiori.

Per mantenere la fidelizzazione della clientela storica il centro utilizza due tecnologie diverse: un essiccatoio a flusso continuo per le grandi partite di mais e un essiccatoio mobile Mecmar a ciclo discontinuo per le partite più piccole di cereali.

Mentre l’essiccatoio continuo rappresenta la soluzione ideale per gestire grandi volumi, pur richiedendo tempi più lunghi per avviamento e spegnimento, l’essiccatoio mobile offre una maggiore flessibilità per un utilizzo intermittente. Tuttavia, la capacità giornaliera di quest’ultimo è significativamente inferiore rispetto a quella dell’essiccatoio a ciclo continuo.

Di fronte a queste criticità, il cliente ha riconosciuto la necessità di adottare una soluzione che combinasse i vantaggi di entrambi i sistemi esistenti.

Prima dell’installazione della nuova soluzione

Il cliente utilizzava un essiccatoio mobile mod SSI da 18 ton di capacità, acquistato negli anni ‘90, azionato tramite un trattore da ca 110 CV equipaggiato con bruciatore a gasolio in fiamma diretta. L’essiccatoio è alimentato dalla tramoggia e scarica il cereale essiccato e raffreddato sulla linea di scarico che porta il prodotto all’elevatore e poi allo stoccaggio:

  1. Essiccatoio mobile mod SSI 20/171 T
  2. Scarico dall’essiccatoio all’impianto
  3. Elevatore di distribuzione dello scarico
  4. Silo di stoccaggio

 

Sebbene efficace per piccole quantità e gran lavoratore, l’essiccatoio mobile mod SSI non era in grado di gestire la domanda crescente di volumi con la stessa efficienza.

 

La soluzione ideale: essiccatoio a flusso misto MB 3/40 di Mecmar

Dopo un’attenta valutazione e anni di esperienza, il cliente, nel 2020 ha convenuto che l’essiccatoio a ciclo discontinuo con installazione fissa sarebbe stata la soluzione ottimale. Il modello scelto, l’essiccatoio Mecmar MB 3/40, si è dimostrato ideale con una capacità di circa 27 tonnellate di soia per ciclo di essiccazione.

Le caratteristiche più apprezzate del modello:

  • Funzionamento a ciclo discontinuo. L’essiccatoio viene prima riempito con tutto il lotto di soia da essiccare, poi vengono azionati il ventilatore e il bruciatore per rimuovere l’umidità mentre l’elevatore continua a rimescolare il cereale. Dopo aver raggiunto il livello di umidità desiderato, il bruciatore si spegne e il cereale viene raffreddato prima di essere scaricato. Il ciclo discontinuo permette una maggiore flessibilità e controllo sul processo di essiccazione, consentendo un uso ad intermittenza ed essiccando con qualità diversi tipi di cereale a diversi livelli di umidità. 
  • Bruciatore a gas in vena d’aria. Equipaggiato con sistemi di sicurezza avanzati e opzione bypass per modulare il calore tra uno scarico e l’altro, assicurando un consumo energetico ottimale e riducendo l’impatto ambientale.

  • Ventilatore assiale a elevato rendimento. Dotato di un mozzo in acciaio e pale orientabili in alluminio, il ventilatore montato sull’essiccatoio MB 3/40 combina un’elevata efficienza energetica con elevati flussi d’aria. I canali d’aria all’interno dell’essiccatoio sono progettati per distribuire uniformemente l’aria, garantendo un’essiccazione omogenea. A parità di portata d’aria, i ventilatori assiali del nuovo essiccatoio consumano significativamente meno energia elettrica rispetto ai ventilatori centrifughi utilizzati nell’essiccatoio mobile. Equipaggiato con silenziatore per ridurre le emissioni acustiche e di serranda antipolvere per minimizzare le emissioni di polvere.

  • Geometria ottimizzata delle losanghe di essiccazione. I box di essiccazione sono stati costruiti con losanghe rastremate e la geometria dei box progettata per un flusso verticale del prodotto ottimale e una distribuzione uniforme dell’aria e un’essiccazione più efficace.

Dopo l’installazione dell’essiccatoio MB

Con l’introduzione nel 2020 del nuovo essiccatoio a flusso misto MB 3/40 di Mecmar il cliente ha potuto ottimizzare e automatizzare gran parte delle operazioni e aumentare la produzione di soia gestita dall’impianto senza ulteriori modifiche di impianto e di personale.

L’impianto esistente è stato modificato inserendo una fossa di carico che alimenta una coclea diretta a un nuovo pulitore, un’unità dotata di una stanza polveri per rimuovere impurità e polveri fini dal cereale. 

Da lì, una coclea convoglia il prodotto all’elevatore, che lo trasporta all’essiccatoio MB. L’installazione del pulitore prima dell’essiccatoio ha permesso di migliorare la qualità del cereale essiccato, poiché tutta l’energia di essiccazione viene impiegata esclusivamente per il cereale, evitando la dispersione di calore nella polvere presente nel prodotto da trattare.

Il modello MB permette un’essiccazione molto più flessibile ed efficace. Lo scarico dal nuovo essiccatoio è completamente integrato con la linea di distribuzione allo stoccaggio, riducendo significativamente i tempi di movimentazione e aumentando la capacità operativa.

L’installazione di serrande antipolvere e di un silenziatore sul ventilatore ha significativamente ridotto l’impatto ambientale, limitando l’emissione di polveri nell’atmosfera e abbattendo il livello di rumore nell’area circostante. 

Il sistema di azionamento, gestito tramite un avanzato touch screen da 15 pollici, permette di operare sia in modalità manuale che automatica:

  1. Fossa di carico
  2. Coclea al pulitore
  3. Pulitore con stanza polveri
  4. Coclea all’elevatore
  5. Elevatore
  6. Essiccatoio MB 3/40
  7. Scarico dall’essiccatoio
  8. Linea di distribuzione allo stoccaggio

Soddisfazione del cliente

L’introduzione dell’essiccatoio MB 3/40 ha rivoluzionato il processo di essiccazione del centro, permettendo un’essiccazione più efficiente, con ridotti consumi energetici:

  • Il ventilatore assiale e l’elevatore consumano meno energia del ventilatore centrifugo e della coclea dell’essiccatoio mobile
  • L’essiccatoio chiuso mantiene il calore all’interno della macchina

E ridotto l’impatto ambientale:

  • Il ventilatore è equipaggiato di silenziatore 
  • La serranda di intercettazione delle polveri riduce le emissioni di polvere in atmosfera

La flessibilità nel trattare diversi lotti di dimensioni variabili ha migliorato notevolmente la capacità di risposta alle esigenze del mercato, ottimizzando i tempi di produzione e la qualità finale dei cereali essiccati. 

La facilità d’uso grazie al touch screen, che può essere controllato da remoto tramite smartphone, insieme al funzionamento automatico, silenzioso e privo di emissioni di polvere, ha permesso al cliente di essiccare maggiori di cereali con maggiore tranquillità. Questi vantaggi hanno reso possibile un rapido ritorno sull’investimento, ottenuto in pochi anni.

Casi studio

Mecmar in campo

Vedi tutti i casi studio
Contattaci

Contattaci

Loading form...

Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter

Compila il form qui accanto per iscriverti alla nostra newsletter.

Loading form...