Il caso
Situata a in Ucraina, l’azienda agricola in questione ha acquistato due essiccatoi mobili Mecmar modello S 45/370 F destinati all’essiccazione di cereali e semi di girasole.
Molto importanti per le loro proprietà nutrizionali e il contenuto di grassi naturali, i semi di girasole necessitano di un trattamento di essiccazione delicato.
Larghi ma anche leggeri, i semi di girasole devono necessariamente essere essiccati a temperature modeste. In questo modo se ne preserva la qualità, il relativo apporto calorico e, allo stesso tempo, si riduce l’umidità presente naturalmente nella granella dopo il raccolto. Infatti, i chicchi entrano all’interno dell’essiccatoio S 45/370 F con un livello di umidità pari all’11,5% per poi essere estratti con un livello pari all’8%.
Come aggiungere valore al raccolto prima della vendita?
Per garantire all’azienda cliente le migliori performance di essiccazione, Mecmar ha dotato l’essiccatoio mobile S 45/370 F di una modalità di funzionamento semiautomatica. Dunque, una volta caricati, l’impianto essicca e raffredda i semi di girasole all’interno della stessa macchina. Terminato il ciclo di essiccazione, una volta che la granella asciugata viene scaricata dall’essiccatoio, l’impianto si spegne.
Ma quali sono gli altri elementi caratteristici dell’essiccatoio S 45/370 F collaudato presso il cliente ucraino?
- L’essiccatoio agricolo è dual drive ovvero può essere utilizzato con la presa di forza del trattore o tramite corrente elettrica che aziona 1 motore elettrico.
- Il telaio dell’essiccatoio è rinforzato per garantire robustezza e durevolezza nel tempo, aspetti fondamentali che confermano la bontà dell’investimento sostenuto dall’azienda ucraina.
- La coclea centrale viene movimentata grazie all’attivazione di una coppia di ingranaggi conici rimovibili. Questi consentono la manutenzione e la sostituzione di componenti guasti, senza la necessità di dover svuotare la granella già caricata.
- In questo caso il cliente ha optato per l’installazione esterna, scegliendo di installare un tettuccio di metallo per avere un impianto già pronto all’utilizzo, il quale può essere posizionato all’esterno e possa lavorare in qualsiasi condizione atmosferica.
- Per preservare e migliorare la qualità dei semi di girasole, il cliente ha scelto di installare un pulitore aspirante che convoglia le parti leggere generate dal ricircolo del cereale nella parte alta della coclea di ricircolo.
- Il bruciatore diesel a due stadi Riello si arresta automaticamente al raggiungimento della temperatura selezionata, nonché in caso di surriscaldamento. Inoltre, grazie al pannello di controllo con doppio display è possibile visualizzare in tutta sicurezza la temperatura impostata e quella effettiva.
- Tutte le griglie e lamiere dei rivestimento del cilindro e del cono sono in acciaio inossidabile AISI, mentre altri componenti strutturali sono zincati a caldo o verniciati.
Quali sono gli aspetti chiave tali per cui gli essiccatoi Mecmar sono così apprezzati?
In primis, la durabilità operativa di queste soluzioni. Tutti gli essiccatoi mobili e a torre Mecmar possiedono infatti caratteristiche ingegneristiche specifiche, tali da assicurare un’eccellente durata nel lungo periodo e prestazioni di essiccazione sempre ottime. Tra questi elementi rientrano la zincatura estesa e le rampe della coclea rinforzate.
Nell’insieme, tutti questi elementi garantiscono una maggiore durata dell’impianto, ma non solo. Quando si investe nell’acquisto di essiccatoi mobili per cereali, più lunga è la vita operativa della macchina, maggiore è il ritorno sull’investimento. Affidandosi alle soluzioni Mecmar, l’investimento iniziale viene giustificato e ammortizzato in pochi anni.
In aggiunta a ciò, disporre di un impianto destinato all’essicazione di diverse tipologie di cereali nella propria azienda offre ulteriori benefici, specie quelli legati all’andamento generale del mercato cerealicolo. In quest’ottica, controllo e flessibilità sono le parole chiave. Infatti, il Cliente non ha l’obbligo di vendere i cereali appena conclusa la fase di raccolta, bensì può scegliere di conservarli fino a che i prezzi non raggiungono un livello lo soddisfa. L’essiccazione dei cereali offre quindi un ritorno sull’investimento certo su cui ogni agricoltore può sempre contare.
Le produzioni indicate sono calcolate su modello matematico nell’ipotesi di prodotto pulito, maturo, in condizioni di esercizio normali, considerando l’essiccazione alla temperatura aria di 120°C e il tempo di raffreddamento di un’ora. Per maggiori dettagli, contattare il più vicino rivenditore Mecmar.
In base alla nostra politica di continuo miglioramento, ci riserviamo il diritto di modificare le specifiche tecniche senza preavviso.